REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - Logo

Ho subito un infortunio al ginocchio...

e adesso?

Fisioterapia

20 Gennaio 2020

Hai subito un trauma e ora ti fa male il ginocchio?
Da un po’ di tempo senti la gamba rigida, debole e instabile?

Questo articolo ti aiuterà a capire meglio come affrontare questa condizione molto comune che affligge persone di ogni età.

Le cause possono essere molteplici, per questo è bene dividere questa patologia in due grandi categorie: dolore al ginocchio traumatico e non traumatico.

Della prima categoria fanno parte tutti quegli infortuni dove in seguito ad un trauma più o meno importante viene compromessa una o più strutture del ginocchio. Fra queste le più comuni sono i menischi, i legamenti, la capsula e le ossa stesse.

Del secondo grande gruppo di patologie fanno parte invece tutte quelle condizioni dove apparentemente non c’è una vera e propria causa scatenante e il dolore spesso insorge in maniera graduale. Qui troviamo le tendinopatie, le condizioni degenerative come l’artrosi e le patologie reumatiche e infiammatorie.

In questa prima parte approfondiremo le patologie al ginocchio di origine traumatica.

Come accennato nel paragrafo precedente, le varie strutture che compongono il ginocchio possono lesionarsi in seguito ad un trauma come ad esempio una caduta con gli sci o un contrasto durante una partita di calcio. Ciò avviene quando l’evento scatenante è particolarmente violento o quando l’articolazione si trova in una posizione sfavorevole all’assunzione del carico.

La lesione più conosciuta è sicuramente quella del legamento crociato anteriore. Essa avviene quando il ginocchio è sottoposto a forze esterne molto importanti che la muscolatura non è in grado di sostenere. L’energia si riversa quindi tutta sul legamento che non riuscendo a sopportarla si rompe. In questo caso la terapia può essere di tipo conservativo o chirurgico, in base alle specifiche esigenze del paziente. Si tende infatti ad operare giovani atleti che praticano sport ad alto rischio come lo sci alpino, il calcio o la pallamano e a trattare conservativamente (ossia senza intervento chirurgico) persone che non hanno l’esigenza di praticare sport ad alta intensità. In entrambi i casi è richiesto un periodo intenso di riabilitazione che varia dai 6 ai 9 mesi, in cui viene fatto assieme al terapista specializzato un recupero completo dell’articolarità, della forza e della stabilità del ginocchio in funzione delle richieste sport-specifiche della persona.

Altri tipi danneggiamenti traumatici sono quelli meniscali. In questo caso è necessario valutare l’entità e la tipologia di lesione e scegliere la terapia più adeguata. Spesso la soluzione è chirurgica e in questo caso il menisco può essere ricucito nel suo punto di frattura o parzialmente asportato. Per quanto riguarda la riabilitazione essa sarà molto più breve rispetto a quella del crociato (1-2 mesi prima del ritorno alla pratica sportiva), ma richiede anch’essa di essere seguita da un professionista del settore per evitare di incorrere in complicazioni o deficit nel recupero della massima funzione.

Per quanto riguarda il gruppo delle patologie che riguardano il tessuto osseo si fa riferimento alle lussazioni e alle fratture. In entrambi i casi è fondamentale valutare tramite un’indagine strumentale se il trauma ha coinvolto anche altre strutture come nervi e vasi e ovviamente i tessuti molli descritti in precedenza. In questi casi fare una prognosi descrivendo modalità di intervento e tempistiche non avrebbe senso perché ogni lesione è unica e richiede trattamenti differenti. Ciò che risulta però fondamentale è affidarsi sempre in seguito alla terapia medica ad un terapista della riabilitazione che grazie alla sua esperienza sarà in grado di farti tornare alla tua attività sportiva sportiva in sicurezza e con il massimo della prestazione.

REHAteam - Massimino Chiochetti, Fisioterapista - Bressanone, Alto Adige
Massimino Chiocchetti
Fisioterapista

Max è fisioterapista e responsabile scientifico della struttura.

Rinfresca il team non solo con il suo simpatico carattere, ma anche con le sue esposizioni dettagliate durante le nostre formazioni interne.

Contatto
REHAteam

I nostri orari

Lunedì – giovedì
08:00 – 12:30
15:00 – 19:30

Venerdì
08:00 – 12:30
13:30 – 16:30

News e attualità

panoramica

REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - Utero
13 Luglio 2021
Ho un prolasso?
Che cos'è?

In caso di prolasso, gli organi si abbassano a causa di una debolezza dell'apparato di supporto (legamenti, tessuto connettivo, pavimento pelvico). A seconda dell'entità dell’abbassamento, si parla di prolasso intestinale, vescicale o uterino.
Quando l'utero si abbassa tende a spostarsi verso il basso nella pelvi. In casi estremi, può anche uscire parzialmente o completamente attraverso la vagina.

REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - Cos'è l'incontinenza?
28 Giugno 2021
Cos'è l’incontinenza?
Purtroppo questo argomento è ancora un tabù

Se il pavimento pelvico non svolge correttamente i suoi compiti si può andare incontro a vari problemi. Uno di questi è l'incontinenza. Si parla di incontinenza quando ci sono perdite involontarie di urina, feci o gas.

REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - L’allenamento perfetto, scienza o fantascienza?
29 Giugno 2020
L’allenamento perfetto,
scienza o fantascienza?

Qual è il miglior allenamento per la maratona?
Come faccio a migliorare la mia prestazione sui 5000 metri?