L’indebolimento dei muscoli e dei legamenti accade principalmente a causa di un carico errato in seguito a una cattiva postura o pressioni costanti a livello del pavimento pelvico e avviene solitamente in un periodo di anni. Altre cause del prolasso possono essere gravidanza, parto, operazioni, malattie croniche.
A seconda dello stadio in cui si trova l’utero, si può lavorare con l’aiuto di esercizi mirati del pavimento pelvico. In questo modo si può prevenire l’abbassamento degli organi pelvici e lievi forme di prolasso possono regredire autonomamente.
l’obiettivo principale è quello di ristabilire un equilibrio tra la “pressione dall’alto” (organi interni: intestino, vescica, utero) e la “pressione dal basso” (pavimento pelvico):
modificazione della vita quotidiana; evitare sforzi eccessivi mentre si va in bagno o durante esercizi
attraverso l’allenamento del pavimento pelvico
per portare temporaneamente gli organi abbassati nella loro posizione originale
L’adrenalina che contraddistingue le sue giornate al di fuori dello studio si trasforma in calma e rigore nel suo lavoro.
Lunedì – giovedì
08:00 – 12:30
15:00 – 19:30
Venerdì
08:00 – 12:30
13:30 – 16:30
Se il pavimento pelvico non svolge correttamente i suoi compiti si può andare incontro a vari problemi. Uno di questi è l'incontinenza. Si parla di incontinenza quando ci sono perdite involontarie di urina, feci o gas.
Qual è il miglior allenamento per la maratona?
Come faccio a migliorare la mia prestazione sui 5000 metri?
La corsa è uno degli sport più antichi e semplici che esistano, basta calzare un paio di scarpe (il grande Abebe Bikila ci ricorda che non servono neanche quelle) e iniziare a correre. Per alcuni può sembrare un’attività noiosa e faticosa, per altri invece è una passione o semplicemente un modo per stare in compagnia. Per me correre è molto di più.
La corsa è uno sport che attira sempre più persone nel mondo, tutti possono farlo, dal bambino all’anziano, basta comprare un paio di scarpe e partire.
Quante volte ti sarà capitato di fare fatica ad addormentarti, di svegliarti più volte nel cuore della notte, di stare ore sdraiato a letto senza riuscire a prendere sonno. La mattina dopo ti senti esausto ed hai la sensazione di non aver riposato per nulla.
Tanti sono spaventati da questa patologia, subito si pensa all’operazione chirurgica come unica alternativa ma, in realtà, chi sa veramente cosa significa avere un’ernia del disco?
Visto che probabilmente non siete i soli ad esservi già trovati in una situazione simile, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo argomento.
Il mal di schiena è un problema molto comune e diffuso, una patologia che colpisce circa l’80% della popolazione almeno una volta nella vita. Quindi, se anche tu hai sofferto o stai soffrendo di mal di schiena, non farti prendere dal panico, non sei solo!
Molto probabilmente fai parte di quel 25% della popolazione che soffre di dolore non traumatico di ginocchio, uno dei principali disturbi che affligge le persone sopra i 40 anni.
Questo articolo ti aiuterà a capire meglio come affrontare questa condizione molto comune che affligge persone di ogni età.
Dobbiamo ricordarci che il nostro corpo ha un’innata capacità di rigenerarsi, dobbiamo solo metterlo nelle condizioni giuste per farlo. Il tessuto osseo è infatti in continua trasformazione e si adatta in base agli stimoli che riceve.
In questo breve articolo cercherò di fare un po’ di chiarezza su una delle patologie croniche più comuni nella società moderna: l’artrosi.
Ti sei sicuramente chiesto in più occasioni come e quando sia opportuno fare lo stretching, con quali modalità e tempistiche sia corretto eseguire gli esercizi o ancora quale sia effettivamente lo scopo dell’allungamento muscolare.
È vero che correre non fa bene alla schiena? Devo smettere di correre se ho mal di schiena? Correre mi rovinerà la schiena?
Le scarpe sono sempre servite a proteggere i piedi dal freddo e da superfici pericolose, e per aumentare il nostro confort.