REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - Logo

Artrosi di spalla

Patologie arti superiori

REHAteam - Tendinopatia, Artrosi di spalla - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige

Definizione

L’artrosi è una patologia cronica molto comune dopo i 50 anni e può colpire tutte le articolazioni, in particolare anca, ginocchio e spalla. In questa condizione le cellule dell’articolazione perdono la loro capacità di ripararsi il che porta a una progressiva degenerazione della cartilagine e dell’osso. Quando questo processo di degenerazione colpisce l’articolazione della spalla si parla di artrosi della spalla.

Sintomatologia

L’insorgenza dell’artrosi non è mai acuta, ma è un lento processo che si instaura nel tempo. I sintomi caratteristici sono dolore diffuso a livello della spalla che si irradia lungo il braccio (cala nel corso della giornata per poi riacutizzarsi al mattino), rigidità articolare, (anch’essa peggiore al mattino), difficoltà nell’alzare il braccio sopra la testa, debolezza muscolare, gonfiore e crepitio al movimento.

Cause

Le cause principali sono l’avanzare dell’età, una storia pregressa di infortunio, il sovrappeso, l’inattività fisica e la presenza di patologie metaboliche. La genetica gioca un ruolo importante come fattore di rischio.

Come ti aiutiamo?

Ogni persona è diversa, per questo la riabilitazione dev'essere strutturata in maniera individuale.
Qui trovi gli strumenti che il fisioterapista utilizza per risolvere la tua problematica.

Trattamento

Il trattamento che attualmente la scienza riconosce come essere il più efficace è quello conservativo tramite la somministrazione di specifici esercizi sotto carico. Per stimolare i processi di riparazione le nostre ossa necessitano di essere messe sotto pressione, per questo sarà necessario somministrare esercizi che vadano in tale direzione. A supporto dell’esercizio fisico vengono spesso fatte iniezioni di acido ialuronico e vengono somministrati farmaci antidolorifici per la gestione del dolore. Qualora il trattamento conservativo dovesse fallire, si può optare per l’intervento chirurgico che prevede la sostituzione dell’articolazione tramite protesi.

Terapie

trattamenti applicabili

REHAteam - Medical Exercise Therapy MET - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Medical Exercise Therapy (MET)

La terapia con esercizio medico è una tipologia di trattamento attivo basato sull’evidenza scientifica che si avvale di esercizi specifici per la modulazione del dolore e di concetti della terapia cognitiva riabilitativa (CRT) per la comunicazione con il paziente.

REHAteam - Esercizio neuromuscolare NEMEX - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Esercizio neuromuscolare (NEMEX)

Il controllo neuromuscolare è definito come la risposta di un muscolo in seguito a un impulso elettrico che parte dal nostro cervello che permette la mobilità e la stabilità di una determinata articolazione.

REHAteam - Allenamento terapeutico - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Allenamento terapeutico

Ogni paziente può essere visto come un atleta che deve ritornare in campo. In seguito a un infortunio o a una problematica che ha compromesso le attività quotidiane della persona, bisogna ritrovare le forze per tornare alle prestazioni di prima.

Patologie

panoramica

REHAteam - Lombosciatalgia, Lombalgia - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Lombalgia cronica

La lombalgia è una patologia muscolo-scheletrica molto comune che interessa almeno una volta nella vita l’80% della popolazione.

REHAteam - Ernia del disco, Osteoporosi - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Frattura vertebrale

Si tratta di un infortunio della colonna vertebrale caratterizzato dalla rottura di una o più vertebre.

REHAteam - Lombosciatalgia, Lombalgia - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Lombalgia acuta / colpo della strega

Il “Colpo della strega” non è una vera e propria patologia ma una condizione in cui il paziente avverte un dolore acuto alla colonna vertebrale, più frequentemente in zona lombare o cervicale.