REHAteam - Fisioterapia, Terapia fisica, Fitness - Bressanone, Alto Adige - Logo

Tendinopatie

Patologie generali

REHAteam - Tendinopatie, Tendinopatia achillea - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige

Definizione

Tendinopatia è il termine che viene utilizzato per descrivere qualsiasi sofferenza a carico di un tendine. Essa è caratterizzata da un’anomala risposta di guarigione del tendine a seguito di un sovraccarico, che determina una proliferazione (aumento) casuale di tenociti (cellule che costituiscono i tendini), l’interruzione delle fibre di collagene e quindi la degenerazione del tendine stesso. Questo processo, se non viene trattato nelle fasi iniziali, è irreversibile.

Le tendinopatie più comuni sono:

  • epicondilite
  • epitrocleite
  • tendinopatia patellare
  • tendinopatia achillea
  • tendinopatia della cuffia dei rotatori

Sintomatologia

Il sintomo più comune è il dolore localizzato a livello del tendine interessato. Nelle tendinopatie acute il dolore è solitamente presente all’inizio di un’attività, scompare durante l’attività stessa per ricomparire quando il tendine si raffredda. Nelle fasi successive invece il dolore è tanto più grande quanto più è intensa l’attività che lo provoca. Di solito il paziente è in grado di localizzare il dolore piuttosto chiaramente; esso viene descritto come “acuto” nelle prime fasi e “sordo” dopo alcune settimane e spesso comporta rigidità articolare.

Cause

Le cause di una tendinopatia possono essere legate al sovraccarico cronico del tendine, dovuto principalmente a microtraumi ripetuti nel tempo, così come anche a uno scarico prolungato.
Alcuni fattori di rischio possono influenzarne l’insorgenza, tra questi troviamo un aumento della frequenza e dell’intensità degli allenamenti (sovrallenamento), scarpe non adeguate, squilibrio tra forza muscolare e resistenza tendinea, ripresa precoce degli allenamenti dopo un infortunio o un periodo di riposo, iniezioni locali di corticosteroidi, errata esecuzione tecnica di esercizi o attività sportive o l’assunzione di antibiotici.

Come ti aiutiamo?

Ogni persona è diversa, per questo la riabilitazione dev'essere strutturata in maniera individuale.
Qui trovi gli strumenti che il fisioterapista utilizza per risolvere la tua problematica.

Trattamento

Il primo approccio in caso di tendinopatia prevede un programma riabilitativo costituito da esercizi di rinforzo muscolare con aumento graduale del carico per almeno 12 settimane. In questo periodo si passa da esercizi isometrici (contrazione senza movimento) ad esercizi pliometrici in cui il tendine è esposto a forze di carico molto alte. Solamente nel caso in cui il trattamento conservativo (non chirurgico) non dia benefici entro 3-6 mesi allora è possibile prendere in considerazione il trattamento chirurgico.

Terapie

trattamenti applicabili

REHAteam - Allenamento terapeutico - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Allenamento terapeutico

Ogni paziente può essere visto come un atleta che deve ritornare in campo. In seguito a un infortunio o a una problematica che ha compromesso le attività quotidiane della persona, bisogna ritrovare le forze per tornare alle prestazioni di prima.

REHAteam - Concetto Maitland - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Concetto Maitland®

La terapia manuale secondo Maitland è un concetto basato sul modello bio-psico-sociale che enfatizza il ragionamento clinico, ossia quel processo di analisi e valutazione del paziente che consente di stabilire la natura del problema e la via più breve ed efficace per risolverlo.

REHAteam - Taping, Kinesiotape - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Taping

In ambito terapeutico il tape è un nastro adesivo che si applica sulla pelle del paziente al fine di ottenere un determinato beneficio. Ce ne sono di due tipi: il kinesiotape e il tape classico.

Patologie

panoramica

REHAteam - Lombosciatalgia, Lombalgia - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Lombalgia cronica

La lombalgia è una patologia muscolo-scheletrica molto comune che interessa almeno una volta nella vita l’80% della popolazione.

REHAteam - Ernia del disco, Osteoporosi - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Frattura vertebrale

Si tratta di un infortunio della colonna vertebrale caratterizzato dalla rottura di una o più vertebre.

REHAteam - Lombosciatalgia, Lombalgia - Fisioterapia, Riabilitazione - Bressanone, Alto Adige
Lombalgia acuta / colpo della strega

Il “Colpo della strega” non è una vera e propria patologia ma una condizione in cui il paziente avverte un dolore acuto alla colonna vertebrale, più frequentemente in zona lombare o cervicale.